Ultimo aggiornamento mercoledì, 06 Novembre 2024 - 13:41

La storia dei tre gemellaggi dell’Inter

Curiosità
29 Agosto 2016 12:02 Di Redazione
2'

Nonostante, i rapporti fra le varie tifoserie non sempre siano idilliaci, la squadra dell’Inter ha consolidato, nel corso del tempo, tre importanti gemellaggi con squadre sia italiane che straniere.  Stiamo parlando della Lazio, del Varese e del Valencia.

La tifoseria interista da tempo è legata agli Ultras della Lazio: il loro legame si è consolidato nella metà degli anni ’80, come risposta all’antico gemellaggio che legava la squadra della Roma a quella del Milan. Questo sodalizio si è poi rafforzato nella finale di Coppa Uefa del 1998 a Parigi (l’Inter ha vinto 3 a 0 e si è aggiudicata la Coppa, n.d.r.) e il 5 maggio del 2002, anno in cui la squadra nerazzurra ha perso lo scudetto regalandolo alla Vecchia Signora, perdendo contro la Lazio 4 a 2. Anche se non è stato facile per i tifosi nerazzurri superare l’accaduto.

Il gemellaggio, invece, con la tifoseria del Varese è nato per la rivalità della squadra biancorossa con i supporters del Como, che da tempo erano uniti al Milan. L’episodio riporta alla mente un’amichevole tra Como e Inter del luglio 2012. Finita la partita, la frangia estrema del tifo della squadra varesina, unita a quella del tifo neroazzurro, si scontra con gli Ultras del Como e da allora il rapporto è indissolubile.

Un grande gemellaggio lega anche il gruppo Ultras Boys dell’Inter e il gruppo Yomus del Valencia da diversi anni. Tutto è successo il 20 febbraio del 2007 quando una parte del gruppo Ultras è andata all’aeroporto di Malpensa per dare il benvenuto alla tifoseria andalusa. Il risultato? Tutti insieme a cena a fine gara. L’indomani sarebbero diventati nuovamente rivali, ma solo sul campo: le due squadre si sarebbero sfidate in Champions League, la partita è finita in pareggio (2-2), l’Inter è comunque uscita dalla competizione.