Ultimo aggiornamento mercoledì, 06 Novembre 2024 - 13:41

Come cambia l’Inter con Gagliardini: ecco lo schieramento con il talento italiano

Partite
3 Gennaio 2017 12:08 Di Redazione
2'

 Adesso che Roberto Gagliardini è a tutti gli effetti un giocatore nerazzurro, in molti si stanno ponendo la fatidica domandama dove giocherà il talentino dell’Atalanta?

Ecco cosa riporta l’edizione odierna della Gazzetta dello Sport

Certo, con Gagliardini, Pioli non si è assicurato un rendimento immediato sicuro: vanno messi in preventivo alti e bassi, nonostante il ragazzo abbia dimostrato di non soffrire di vertigini anche nel salto triplo in Nazionale. Ma il tecnico può essersi garantito una maggiore varietà di soluzioni, grazie alla sua duttilità. Gagliardini è alto quasi 1.90, ma ha falcata e velocità di gambe che gli consentono di garantire forza, anche nei contrasti, senza perdere rapidità di esecuzione“.

Perché è veloce anche di testa e ha una visione di gioco che lo porta a scegliere con naturalezza la soluzione migliore. Dunque il giocatore è teoricamente perfetto per stare in un centrocampo a tre, ma già nel 3-4-1-2 dell’Atalanta ha dimostrato di poter giocare anche a due. Dunque il neo nerazzurro potrà fare altrettanto nel 4-2-3-1 al momento scelto da Pioli: accanto a Brozovic, oggi intoccabile, saranno lui e Kondogbia a giocarsi un posto davanti alla difesa. E chiunque giocherà, dovrà garantire anche il rispetto della fase difensiva“.

E se il tecnico sceglierà di alternare (o sostituire) il 4-2-3-1 con un 4-3-3, avrà in Gagliardini una delle due mezzali (sempre in concorrenza con Kondogbia e a quel punto anche con Joao Mario, che può fare pure l’interno): da affiancare a Medel con Brozovic dall’altra parte. Sempre che per il croato, con il tempo, non nasca un futuro da play davanti alla difesa“.